SICUREZZA
Protezione del tuo PC e del tuo dispositivo Mobile
I nostri Servizi bancari via Internet sono sicuri, ma con la tua collaborazione potrai avere un PC sempre protetto.
Ecco alcune buone regole da seguire
Presta sempre attenzione alle e-mail sospette
Verifica sempre il mittente di e-mail sospette e, anche se conosciuto, diffida da quelle che contengono messaggi generici e non personalizzati.
Nel caso in cui ti sia richiesto di cliccare un link, prova ad accedere al sito indicato digitando direttamente l'indirizzo nella barra degli indirizzi del browser e in ogni caso, diffida da link che prevedano l'inserimento di password.
Presta attenzione se si riscontrano anomalie rispetto alle abituali modalità con cui viene richiesto l'inserimento dei dati personali sul sito dei Servizi bancari via internet.
Non installare software e non aprire nessun file di cui non conosci la provenienza.
Non effettuare il salvataggio automatico delle password.
Nel caso in cui la funzione di completamento automatico delle password fosse già attiva, è sufficiente rispondere "no" alla richiesta di salvataggio delle password.
Proteggi sempre il tuo PC con software antivirus e anti-intrusione.
Controlla il livello di protezione del sito prima di comunicare codici e dati personali.
Prima di inserire codici personali, password e numeri di carta di credito, verifica sempre che la trasmissione dei dati sia protetta.
Evita programmi di condivisione file su internet (file sharing, peer to peer).
Condividere i propri file attraverso internet potrebbe permettere l'acceso al computer anche ad "ospiti" indesiderati, che potrebbero carpire altre informazioni oltre a quelle che avete deciso di condividere.
Scollegati adeguatamente: seleziona l'apposita funzione per disconnetterti correttamente dai nostri servizi; al termine della tua sessione di utilizzo possibilmente chiudi completamente il browser (non solo la scheda) prima di lasciare il pc a disposizione di altri utenti.
Durante l'utilizzo dei nostri servizi, coerentemente con le azioni da te intraprese (es. consultazione documenti, download lista movimenti) potrebbero essere salvati sul dispositivo che stai utilizzando copie dei documenti consultati, quindi è sconsigliata la navigazione da dispositivi non personali (es. internet caffè)
Evita l'utilizzo di reti aperte e gratuite per tutti i servizi on line che richiedono autenticazione
Adotta un profilo cauto e diffidente quando operi sulle piattaforme Social
La modalità "navigazione in incognito" non memorizza nel browser le tue attività di navigazione (credenziali, ricerche, cronologia,...), ma le copie dei documenti ed i preferiti potrebbero comunque essere salvati sul dispositivo quindi a disposizione di altri utilizzatori.
Ricordati che il sistema di gestione della biometria eventualmente disponibile sul tuo dispositivo (telefono, tablet o pc) e solo da te attivabile non è gestito in alcun modo dalla Banca; viene semplicemente utilizzato dalla nostra app per semplificare e velocizzare la tua identificazione:
- Quando ne fai uso ricordati che ti stai affidando, non solo per l'accesso ai sistemi della Banca, alla qualità e sicurezza offerta dal tuo fornitore del tuo dispositivo.
- Se cedi il tuo dispositivo ad altri ricordati di cancellare le tue definizioni quali impronta digitale e/o facciale
Come difendersi dalle truffe online
Il Phishing
Il phishing, senza violare i sistemi di sicurezza della banca, punta a catturare in modo fraudolento i codici di accesso ai Servizi via internet dei clienti.
Ciò avviene attraverso l'invio di una e-mail che sembra provenire dalla banca, in cui si richiede di accedere a un link (che sembra riportare al sito ufficiale della banca) e di inserire i propri codici di accesso. In realtà, seguendo le istruzioni riportate, il cliente si collega al sito del truffatore, che spesso imita quello della Banca, e trasmette le informazioni personali inserite.
Ti raccomandiamo di non dare mai seguito a e-mail o telefonate che richiedano di inserire o comunicare i propri codici di identificazione: le nostre politiche non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire i tuoi codici di identificazione via e-mail o telefonicamente.
Saper riconoscere i tentativi di frode online è fondamentale per bloccarli.
Per proteggerti ed assisterti ci ispiriamo alle pratiche più aggiornate e ci coordiniamo con i nostri fornitori e gli enti di coordinamento di settore come il Cert (Computer Emergency Response Team) Finanziario.
Per approfondimenti ulteriori ti rimandiamo alla sezione Educational del nostro CertFin mediante il quale potrai:
- conoscere più approfonditamente le varie tipologie di minacce segui questo link
- ottenere ulteriori consigli utili mediante questo link.
Rimaniamo in contatto
Le nostre filiali sono distribuite a livello capillare su tutto il territorio del Nord Est. Cerca la filiale a te più vicina e vieni a trovarci.
Cerca la filiale più vicinaPer qualsiasi dubbio o richiesta, rivolgiti ai nostri esperti: ti offriranno una consulenza gratuita per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Richiedi appuntamento