Finanziamenti con fondi BEI
Finanziamenti agevolati a favore di Piccole Medie Imprese e Mid Cap
Finanziamenti agevolati a favore di Piccole Medie Imprese e Mid Cap

Grazie ai fondi della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) puoi ottenere finanziamenti a condizioni agevolate per gli investimenti della tua Piccola Media Impresa o Mid Cap (impresa a media capitalizzazione). Si tratta di finanziamenti a medio-lungo termine dedicati a piani di investimento e rafforzamento: se hai in mente un progetto per rendere la tua impresa più solida e competitiva, questa soluzione è quella giusta per te.
I finanziamenti concessi attraverso fondi BEI hanno come obiettivo il facilitare l'integrazione europea; sono quindi dedicati a progetti che contribuiscono a obiettivi prioritari dell’Unione come il rafforzamento delle PMI, la sostenibilità ambientale, lo sviluppo di un’economia della conoscenza e delle reti transeuropee, e la promozione dell’energia sostenibile.
I finanziamenti coprono fino al 50% delle spese previste dal progetto, ma possono arrivare anche al 100% nel caso di PMI.
Vengono erogati in un’unica soluzione, per cui non hai bisogno di anticipare le spese per il progetto.
- Per finanziamenti da un minimo di 100.000 euro
- Durata massima 12 anni
- Tasso d’interesse agevolato
Questi finanziamenti agevolati sono a disposizione per un ventaglio molto ampio di imprese e settori produttivi: i fondi BEI sono dedicati infatti anche ad agricoltura, allevamento, industria e commercio.
Le operazioni con fondi BEI hanno molteplici vantaggi: i costi di finanziamento sono bassi grazie alle caratteristiche della BEI (rating AAA e status di organizzazione senza fini di lucro) e sono esenti dall’imposta sostitutiva.
I nostri consulenti hanno una lunga esperienza nella gestione di richieste di finanziamenti agevolati con fondi BEI: ti sapranno assistere nel presentare una domanda completa e un progetto adatto.
I finanziamenti a condizioni agevolate con fondi BEI sono disponibili per le PMI e le Mid Cap (aziende con meno di 3.000 dipendenti). Il finanziamento concesso all’azienda può raggiungere fino al 100% dell’investimento, per un massimo di 12,5 milioni di euro.
- acquisto, ristrutturazione o ampliamento di immobili, compresi lo sviluppo e la pianificazione;
- acquisto di terreni necessari al progetto (a esclusione dei terreni agricoli);
- spese per ricerca, sviluppo e innovazione (sono inclusi i costi di sviluppo di concessioni, brevetti, licenze, marchi commerciali e diritti);
- acquisto di licenze di processo, software e altri diritti e beni dotati di capacità produttiva propria;
- acquisto di scorte, materie prime e altri materiali necessari alla produzione.
I fondi Bei sono a disposizione anche di liberi professionisti e PMI che hanno bisogno di liquidità per affrontare la crisi causata dal Covid (Decreto Liquidità). Questi finanziamenti a condizioni agevolate sono una possibilità anche per le associazioni no profit che svolgono un’attività economica e che sono iscritte nei registri delle imprese.
In questo caso i finanziamenti hanno un tetto massimo di 5 milioni di euro e devono costituire integralmente di liquidità aggiuntiva per affrontare costi di esercizio e spese di investimento come:
- acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo, merci e materiali necessari alla produzione;
- bollette per forniture luce, gas, acqua, telefono;
- fatture per tenuta della contabilità;
- fatture per manutenzione di automezzi aziendali;
- premi assicurativi aziendali;
- fatture per consulenze;
- spese di pubblicità;
- spese di pulizia;
- spese per trasporti;
- spese di aggiornamento software.
Civibank ha stipulato con BEI l'Accordo Climate Action Italy, un programma che supporta prestiti intermediati multi-beneficiari per il finanziamento di progetti per:
-
l'efficienza energetica,
-
lo sviluppo delle energie rinnovabili,
-
l'uso efficiente dei vettori energetici,
-
altri investimenti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici,
realizzati da PMI e società a media capitalizzazione, imprese pubbliche ed enti pubblici e locali.
Questo fondo concede finanziamenti agevolati a tasso fisso per investimenti da realizzare in Friuli Venezia Giulia. È dedicato alle imprese e ai liberi professionisti della Regione Friuli Venezia Giulia per progetti di investimento organici all’attività d’impresa, per start up e per iniziative “seed” di studio.
CiviPrestito Imprese è lo strumento per le aziende e attività che vogliono investire nel proprio futuro, innovarsi e continuare a crescere, rimanendo competitivi sul mercato.
CiviMutuo Imprese è il mutuo adatto a tutti gli investimenti immobiliari delle imprese.
Puoi acquistare un immobile o un magazzino, oppure ristrutturare una sede o un negozio.
Rimaniamo in contatto
Le nostre filiali sono distribuite a livello capillare su tutto il territorio del Nord Est. Cerca la filiale a te più vicina e vieni a trovarci.
Cerca la filiale più vicinaPer qualsiasi dubbio o richiesta, rivolgiti ai nostri esperti: ti offriranno una consulenza gratuita per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Richiedi appuntamentoConsulta i fogli informativi >
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per il dettaglio delle condizioni contrattuali fare riferimento ai fogli informativi a disposizione anche presso tutte le filiali della Banca.