Concerti Aperitivo 2013
23/01/13
Otto concerti più uno al Palamostre, dal 27 gennaio.
Ritornano in Sala Ajace i CONCERTI APERITIVO, la rassegna organizzata dall'Ofu: per la tredicesima edizione tante novità e due grandi nomi, SERGEI NAKARIAKOV, ?il Paganini della tromba? e CORRADO AUGIAS con il suo ultimo successo dedicato a ?Traviata?. Otto concerti più uno al Palamostre, dal 27 gennaio. E' senza dubbio una delle stagioni più innovative nella storia dei Concerti Aperitivo: il programma ha introdotto alcune grosse novità: due generi mai ospitati - il lieder e il barocco ? e, in prima regionale, l'ultimo successo di Corrado Augias, ?Raccontare Verdi, la vera storia di Traviata?, una lezione-concerto condotta dal celebre giornalista e scrittore, che sta riscontrando successo ovunque. Non mancherà naturalmente la ?star? della rassegna con cui il 27 gennaio si aprirà la tredicesima edizione, che sarà Sergei Nakariakov, definito dalla critica internazionale ?il Paganini della tromba, per molti già una leggenda, che combina virtuosismo ed elegante naturalezza, repertori classici e incursioni nel jazz, con una tecnica basata su un accurato studio della respirazione senza interrompere il flusso d'aria, tanto che il San Francisco Chronicle di lui ha scritto che ?suona la tromba alla maniera in cui noi respiriamo. Se siamo fortunati?. Con questa premessa l'Orchestra Filarmonica di Udine si appresta ad aprire nuovamente le porte di Sala Ajace per otto appuntamenti, dal 27 gennaio al 24 marzo, che inizieranno come sempre alle 11, oltre allo spettacolo fuori abbonamento ? quello di Corrado Augias ? che per ragioni di capienza verrà ospitato il 7 aprile al Palamostre in orario pre-serale. La tredicesima edizione dei Concerti Aperitivo inizierà dunque il 27 gennaio con Sergei Nakariakov, interprete di un programma classico, con incursioni in altri generi, abilità per cui l'eclettico musicista è osannato dalle platee di tutto il mondo. L'appuntamento successivo (3 febbraio) porta sul palco - in duo con il violoncellista Leo Morello - Christian Sebastianutto, un talento interpretativo e tecnico, fra gli astri emergenti nel panorama dei giovani violinisti italiani e inoltre, essendo friulano, fra gli artisti che nel prossimo futuro contribuiranno a qualificare il prestigio artistico della nostra regione. Fra i principali obiettivi, infatti, l'Ofu si è sempre imposta di valorizzare e contribuire al lancio dei giovani musicisti locali di particolare talento. Il terzo concerto (10 febbraio) è un inedito per la storia della rassegna ma, viste le richieste, di sicuro apprezzamento: si tratta di un appuntamento dedicato alla musica barocca, con l'Orchestra ?G.B. Tiepolo?, complesso cameristico formato musicisti specializzati nel repertorio barocco interpretato con strumenti d\'epoca e nel rispetto delle antiche prassi esecutive. Il 24 febbraio è la volta di uno dei più rinomati clarinettisti del panorama musicale italiano, Giampiero Sobrino che, accompagnato al pianoforte, renderà omaggio al grande e indimenticabile Benny Goodman, il più grande clarinettista di tutti i tempi e re incontrastato dello swing. Come ogni anno, esaudendo le attese del pubblico, abbiamo dedicato una domenica a un galà dell'operetta - genere sempre graditissimo ? che avrà come protagonisti Sonia Dorigo e Andrea Binetti, soprano e tenore specializzati nel genere, accompagnati al pianoforte da Enrico Zucca. Sarà pertanto una carrellata fra le più amate arie tratte da ?Il Paese dei campanelli?, ?la vedova Allegra?, ?Il Conte di Lussemburgo? ecc.. Un'altra novità della rassegna è il concerto del 10 marzo, dedicato ai lieder nell'interpretazione del tenore tedesco Josef Protschka che, da buon letterato di filologia germanica, è esecutore appassionato di tutto il repertorio liederistico, e per questo rinomato in tutto il mondo. Sarà questo il concerto della serie ?Incontro fra Musica e Scienza? realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine e anticipato da una breve relazione curata da un docente dell'Ateneo udinese. Il 17 marzo vede in scena, a grande richiesta, uno degli artisti più apprezzati della scorsa edizione, il pianista friulano Sebastian Di Bin, che in questi mesi ha aggiunto prestigio al suo curriculum collezionando successi e premi prima in Sudafrica, poi negli Stati Uniti. Di Bin ha realizzato appositamente per i Concerti Aperitivo un concerto dedicato alla musica descrittiva, ovvero la musica abbinata alle immagini che rappresenta, dal ?Faust? di Liszt alle Danze di Ginastera. A chiusura degli appuntamenti in Sala Ajace, una sorpresa ideata con lo spirito che contraddistingue da sempre la rassegna dei ?Concerti Aperitivo?: l'ensemble Café Aman, con strumenti originali, ci condurrà in un viaggio musicale attraverso le affascinanti tradizioni della Grecia, sia nella scoperta dei suoni più arcaici e autentici, sia come la intendiamo nell'immaginario collettivo, così come ci è stata dipinta da famose pellicole come quella di Zorba il Greco. La sorpresa sarà nel finale. Questo concerto sarà realizzato con la collaborazione della prestigiosa Fondazione Ellenica di Cultura di Trieste. Il gran finale, come già accennato verrà spostato al Teatro Palamostre, per consentire una maggiore affluenza di pubblico: in prima regionale verrà presentato il 7 aprile l'ultimo spettacolo di Corrado Augias, ?Raccontare Verdi, la vera storia di Traviata. Lo spettacolo è nato da un'idea di Augias per rileggere, smontare, analizzare e infine lasciar comprendere allo spettatore il vero fascino di una storia ispirata da un fatto reale e filtrata da una doppia trasposizione artistica, naturalmente con la musica di Verdi interpretata da voce e pianoforte, nonché proiezione di immagini. A fine concerto è sempre previsto l'aperitivo a base di vino e prodotti locali, realizzato con la collaborazione della Camera di Commercio di Udine, nello spirito della valorizzazione delle tipicità territoriali.