BANCA DI CIVIDALE INVITA A VISITARE LA MOSTRA ''L'ANIMA E IL MONDO''

26/05/10

Nell'affascinante Cividale del Friuli, scrigno di tesori artistici di età longobarda e bassomedievale, sarà possibile visitare, fino alla fine di

Nell'affascinante Cividale del Friuli, scrigno di tesori artistici di età longobarda e bassomedievale, sarà possibile visitare, fino alla fine di settembre, un'importante mostra d'arte antica dal titolo 'L'Anima e il Mondo', le cui opere raccontano di storie religiose del Vecchio e del Nuovo Testamento o rappresentano la cultura ecclesiastica e le varie forme della devozione privata tra il XIV e il XVIII secolo. Spaziando tra gli oltre settanta dipinti, sculture e arredi sacri suggestivamente accostati nella bella chiesa di San Giovanni nel complesso Monastico di Santa Maria in Valle, i visitatori potranno ammirare capolavori inediti quasi tutti provenienti da collezioni private, sui quali per la prima volta vengono formulate interessanti ipotesi attributive. Il lavoro dei singoli studiosi, che prende corpo in un approfondito catalogo a cura di Roberta Costantini, ha così consentito di arricchire il corpus pittorico di artisti molto noti del Seicento veneto, Loth e Carpioni in primis, o del Settecento italiano, quali Magnasco, Pittoni, Lazzarini e Batoni, per citarne alcuni. L'impegno scientifico dei collaboratori ha inoltre messo in luce personalità artistiche meno conosciute ma altrettanto importanti, come il quattro¬centesco Maestro di San Miniato, il belliniano Pietro degli Ingannati o il manierista Giovanni Brina, autore di una splendida Deposizione su tavola impostata su una gamma cromatica che risente ancora dello sperimentalismo anticlassico del primo Cinquecento toscano. Talora le proposte attributive cedono il campo alla semplice individuazione di possibili piste di studio, aprendo in tal modo una discussione tra gli studiosi che possa in futuro condurre a perfezionare la ricerca e proporre nuovi risultati. È il caso, ad esempio, di una straordinaria tavola cinquecentesca raffigurante la Risurrezione di Cristo, dai toni caldi e accesi, ricca di guizzi stilistici e di invenzioni figurative, o di un'affascinante tela della fine del Seicento in cui campeggia un'intensa ed enigmatica figura di Profeta. Un piccolo tributo viene poi reso ad Ercole Graziani il giovane, il bolognese autore della pala dell'altare maggiore della chiesa-sede espositiva e del quale in mostra figurano altre due opere inedite. 'L'Anima e il Mondo' offre infatti l'occasione per presentare al pubblico la chiesa stessa di San Giovanni e i suoi dipinti, come pure una bella scultura lignea trecentesca di proprietà comunale raffigurante la Madonna col Bambino, proveniente dalla vecchia Casa per Anziani e recentemente restaurata. Il capitolo della scultura in mostra rappresenta anch'esso un elemento di grande attrattiva: autentici capolavori lignei, seppure privi di autori certi, campeggiano nella bella sala della meditazione delle monache, illuminata da fasci di luce che contribuiscono a creare un'atmosfera di intensa spiritualità. Si tratta quindi di un'occasione unica per ammirare opere di sicuro pregio non altrimenti fruibili e allo stesso tempo per approfondire la conoscenza del ricco patrimonio comunale. Orari: Marzo: feriali 9.30-12.30 e 15.00-17.00; festivi 9.30-12.30 e 14.30-18.00 da Aprile: feriali 9.30-12.30 e 15.00-18.30; festivi 9.30-13.00 e 15.00-19.30). Ingresso gratuito ? catalogo in vendita in mostra Organizzazione: Comune di Cividale del Friuli (UD) ? Assessorato alla Cultura Info: Ufficio Cultura Comune Tel. 0432/710350 e-mail: cultura@cividale.net Info giorni festivi: InformaCittà Tel. 0432/710460 Monastero di Santa Maria in Valle: Tel. 0432/700867 Sito Internet: www.comune.cividale-del-friuli.ud.it Visite guidate per gruppi su prenotazione al 340-1017657

Eventi ed iniziative Civibank

Un prestigioso riconoscimento che valorizza l'impegno della Banca
Condizioni agevolate per parrocchie, enti ecclesiastici e religiosi
Il Gruppo Sparkasse vince i Campionati bancari di sci europei
go to top