AL VIA LAGUNAMOVIES 2006

28/07/06

GRADO – Un progetto cinematografico ideato intorno a Grado e alla sua laguna: dal centro storico dell'Isola d'oro all'approdo di Mota Safon, l'isola

GRADO ? Un progetto cinematografico ideato intorno a Grado e alla sua laguna: dal centro storico dell'Isola d'oro all'approdo di Mota Safon, l'isola dei Graisani de Palu', divenuta famosa come set della 'Medea' di Pier Paolo Pasolini: LagunaMovies 2006, in cartellone dall'1 al 12 agosto a Grado e in laguna, offrirà anche quest'anno proiezioni cinematografiche, incontri e spettacolo. Promosso dal Comune di Grado sul progetto di Sergio Naitza, Daniela Volpe e Paola Sain, in collaborazione con la Banca di Cividale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la Regione FVG, LagunaMovies 2006 presenta due serate ? evento nel centro storico di Grado e tre serate di escursione in laguna. Si parte nel centro storico di Grado la serata di martedì 1 agosto (ore 20.30), nell'arena dei Giardini Marchesan, con la seconda e conclusiva parte del percorso Franco Giraldi. Uno sguardo di frontiera, avviato la scorsa edizione. Il festival ha programmato quest'anno la ristampa di un film-cult del regista Giraldi, 'La frontiera', pellicola di riferimento per i suoi contenuti storici e ideali, ma anche e soprattutto per quanto, quasi 'in filigrana', gli spettatori di questo film hanno potuto cogliere e apprezzare di un'area e di un territorio che sono entrati al tempo stesso nella Storia, e in contraddizione con essa: 'La frontiera', una produzione Mario Gallo (Filmalpha) e Mariella Li Sacchi (Factory) datata 1996, interpretata fra gli altri da Giancarlo Giannini, Raoul Bova, Claudia Pandolfi ed Omero Antonutti, sarà presentata in prima proiezione assoluta nella nuova ristampa con la serata inaugurale di Lagunamovies 2006, presenti il regista Giraldi, l'attore friulano Antonutti, il giornalista Mario Brandolin e Piero Colussi, presidente della Commissione Cinema della Regione. Giovedì 10 agosto, sempre ai giardini Marchesan dalle 20.30, è prevista la serata 'Sapore di Noir', omaggio allo scrittore tedesco Veit Heinichen, una delle più brillanti e apprezzate 'penne' del suo Paese, residente da anni a Trieste, dove la TV tedesca ha scelto di girare buona parte delle produzioni televisive tratte dalle avventure del commissario Proteo Laurenti, protagonista di diversi 'gialli' della produzione letteraria firmata da Heinichen. Heinichen, inoltre, degustatore ed esperto di enogastronomia, tanto che il suo alter ego letterario è un poliziotto-'gourmet', ha recentemente firmato una pubblicazione dedicata proprio ai sapori tipici del Friuli Venezia Giulia. All'incontro saranno presenti il regista e produttore Giampaolo Penco, il giornalista Gianpaolo Carbonetto, il presidente della Friuli Venezia Giulia Film Commission Federico Poilucci. Le ricerche di Veit Heinichen per la stesura del suo ultimo 'giallo', 'Der Tod wirft lange Schatten' (Le lunghe ombre della morte), premiato in Germania quale miglior libro giallo nel 2005, sono al centro del lungometraggio che sarà presentato nel corso della serata. Si indaga negli anni '70. Due storie particolari, due personaggi considerati strani, due morti ancora insolute ma che potrebbero essere in qualche modo legate: quella dello storico triestino Diego de Henriquez, e quella del conte friulano Gaetano Perusini, professore di Storia delle tradizioni popolari all'università di Trieste. Le escursioni cinematografiche in laguna sono previste nelle serate del 4, 7 e 12 agosto: è disponibile un numero limitato di posti, quindi si consiglia la prenotazione, tel. 0431.876366. Venerdì 4 agosto, in particolare, all'isola di Mota Safon si festeggerà con una serata per il centenario del grande pugile friulano Primo Carnera, e con la proiezione, in prima assoluta nella versione compiuta e defInitiva, del nuovo documentario realizzato a cura della Cineteca del Friuli, 'Io, Primo Carnera': attesissimo, per l'occasione, il commento dal vivo del boxeur isontino Paolo Vidoz, affiancato dal direttore della Cineteca del Friuli, Livio Jacob, e dal giornalista sportivo Ivan Malfatti. Saranno inoltre proposte immagini degli anni 1930-1967; nell'antologia realizzata da Cristina D'Osualdo per le Giornate del Cinema Muto 2003. in programma una cronologica di newsreels realizzati dall'Istituto Luce negli anni '30 e '40 di cinegiornali Incom, Radar, Cinemondo nei decenni successivi e ora conservati dall'Archivio Luce. Vediamo Carnera mentre si allena o durante gli incontri di boxe e catch, in occasione di viaggi, nel giorno delle sue nozze a Sequals nel 1939, sul set del film Il tallone di Achille (1952) di Mario Amendola fino al suo rientro in Friuli nel 1967 ormai gravemente ammalato. Lunedì 7 agosto, per la prima volta sull'isola di Ravaiarina, appuntamento con l'escursione cinematografica proposta nell'ambito del progetto 'I Turchi in Europa 2006': sarà Lagunamovies a presentare un'anteprima del percorso sul cinema turco contemporaneo, curato dall'Associazione Alpe Adria Cinema: Lagunaturkmovies proietterà uno dei film turchi più celebrati dalla critica internazionale del nostro tempo, 'Uzak', la pellicola vincitrice del Gran Prix della Giuria di Cannes 2003, e del Trieste Film Festival. la proiezione sarà 'insaporita' da una degustazione di deliziose 'turqueries'. Infine, sabato 12 agosto, appuntamento A Mota Safon con la serata Hemingway: in programma la proiezione del documentario girato da Gloria de Antoni per la Cineteca del Friuli, 'Ritorno al Tagliamento'. Prevista inoltre la proiezione di un'intervista esclusiva a Fernanda Pivano, realizzata dal direttore artistico di Lagunamovies Sergio Naitza. Ritorno al Tagliamento, con Franco Interlenghi e Antonella Lualdi sui luoghi di 'Addio alle armi' di Hemingway (2006), è un sentiero che il festival Lagunamovies aveva esplorato già in occasione della primissima edizione, con la presenza a Grado dell'attore Franco Interlenghi.

Eventi ed iniziative Civibank

Un prestigioso riconoscimento che valorizza l'impegno della Banca
Condizioni agevolate per parrocchie, enti ecclesiastici e religiosi
Il Gruppo Sparkasse vince i Campionati bancari di sci europei
go to top