CiviBank Società Benefit
CiviBank Società Benefit
Il perché di una scelta che parte dalle nostre origini
Il perché di una scelta che parte dalle nostre origini

CiviBank si è trasformata in una Società Benefit nel maggio del 2021. Questa trasformazione è stata l’evoluzione naturale nel percorso della Banca, nata nel 1886 con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo economico, morale e sociale del cividalese.
È una delle pochissime realtà in Friuli Venezia Giulia ad aver scelto questo modo di fare impresa, e la prima banca.
La Società Benefit è una forma giuridica d’impresa che persegue, insieme al profitto, obiettivi legati ai fattori ESG (Environmental, Social, Governance): obiettivi legati alla protezione dell’ecosistema, alla valorizzazione delle persone e delle comunità, e all’adozione di buone pratiche aziendali.
In pratica, una Società Benefit vede nel fare profitto e nel creare ricadute positive per la comunità due obiettivi complementari - poiché senza l’uno, non c’è l’altro.
Che cos’è una Società Benefit
Le Società Benefit (SB) rappresentano un’evoluzione del concetto stesso di fare impresa. Integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, le persone e l’ambiente.
Secondo la definizione di Assobenefit, l’associazione per la promozione di questo modello, le Società Benefit “non sono una nuova espressione del Terzo Settore”. Non sono cioè simili alle aziende e associazioni No Profit, ma introducono piuttosto nuove caratteristiche alle forme aziendali profit già esistenti:
- una o più finalità di beneficio comune nell’oggetto sociale
- l’obbligo di bilanciare l’interesse dei soci con il perseguimento delle finalità di beneficio comune e gli interessi degli stakeholder
- la comunicazione trasparente su come viene perseguito il beneficio comune con una relazione annuale (nel caso di CiviBank, la Relazione d'Impatto)
- la necessità di individuare un soggetto all’interno della società responsabile per il perseguimento del Beneficio comune.
Perché essere una Società Benefit
La Società Benefit è una proposta concreta per cambiare il modello di sviluppo economico e contribuire alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.
Per noi di CiviBank, questa forma d’impresa raccoglie il testimone dei fondatori di questo istituto. CiviBank era una Banca Cooperativa; oggi quello stesso spirito - contribuire tutti al beneficio comune, cooperazione e condivisione - si ritrova negli obiettivi delle Società Benefit.
Essere una Società Benefit contribuisce alla creazione di un sistema di sviluppo diverso, sostenibile e innovativo, ispirato agli obiettivi dell’Agenda 2030. Ogni azienda può contribuire, a suo modo, al raggiungimento di questi obiettivi. L’importante è andare oltre il valore economico prodotto, e dare valore anche all’impatto sulla società.
Quante sono le Società Benefit in Italia?
La Società Benefit è una forma giuridica d’impresa nata negli Stati Uniti con il nome di Benefit Corporation, ma l’Italia conta un primato non da poco: è stato il primo Paese al mondo a introdurla, attraverso la legge n. 208 del 2015 (negli Stati Uniti, infatti, manca una legge federale in merito). Da allora, le Società Benefit in Italia sono arrivate a diventare più di 1400*, ma con una forte concentrazione in Lombardia e Lazio: in Friuli Venezia Giulia sono ancora poche, anche se in aumento.
La nostra trasformazione in Società Benefit vuole essere anche d’esempio per le imprese del NordEst: un modello di business diverso è possibile, contribuire allo sviluppo sostenibile è possibile.
Anzi, non è solo possibile: è un dovere.
*Dati Infocamere - Assobenefit, aggiornati a settembre 2021
Rimaniamo in contatto
Le nostre filiali sono distribuite a livello capillare su tutto il territorio del Nord Est. Cerca la filiale a te più vicina e vieni a trovarci.
Cerca la filiale più vicinaPer qualsiasi dubbio o richiesta, rivolgiti ai nostri esperti: ti offriranno una consulenza gratuita per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Richiedi appuntamento