La Relazione d'Impatto
La Relazione d'Impatto
CiviBank Società Benefit, ai sensi dall’art. 44 dello Statuto Sociale, è tenuta a redigere annualmente la Relazione d’Impatto.
Tale documento, redatto nel rispetto della legge n. 208 del 28 dicembre 2015, è composto di 3 sezioni:
Obiettivi specifici
Include la descrizione degli obiettivi specifici, delle modalità e delle azioni attuate dagli amministratori di CiviBank per il perseguimento delle finalità di beneficio comune.
Valutazione d'impatto
Dettaglia la valutazione dell'impatto generato utilizzando lo standard di valutazione esterno che comprende le seguenti aree di valutazione:
- governo d'impresa: per valutare il grado di trasparenza e responsabilità della società nel perseguimento delle finalità di beneficio comune, con particolare attenzione allo scopo della società, al livello di coinvolgimento dei portatori d'interesse, e al grado di trasparenza delle politiche e delle pratiche adottate dalla società;
- lavoratori: per valutare le relazioni con i dipendenti e i collaboratori in termini di retribuzioni e benefit, formazione e opportunità di crescita personale, qualità dell'ambiente di lavoro, comunicazione interna, flessibilità e sicurezza del lavoro;
- altri portatori d'interesse: per valutare le relazioni della società con i propri fornitori, con il territorio e le comunità locali in cui opera, le azioni di volontariato, le donazioni, le attività culturali e sociali, e ogni azione di supporto allo sviluppo locale e della propria catena di fornitura;
- ambiente: per valutare gli impatti della società, con una prospettiva di ciclo di vita dei prodotti e dei servizi, in termini di utilizzo di risorse, energia, materie prime, processi produttivi, processi logistici e di distribuzione, uso e consumo e fine vita.
Obiettivi futuri
Delinea i nuovi obiettivi che la società intende perseguire nell'esercizio successivo.
Per la Relazione di Impatto di Civibank è stato scelto lo standard di valutazione BIA, B Impact Assessment di B Lab, un gruppo indipendente, globale e multi-stakeholder con competenze specifiche nel business responsabile e sostenibile.
La Relazione di Impatto costituisce un nuovo strumento di rendicontazione che va ad arricchire ed integrare la valenza informativa della Dichiarazione Non Finanziaria consolidata. I due documenti, pur connessi tra loro, mantengono una valenza propria e indipendente con un diverso punto di osservazione e approccio:
- la Relazione di impatto ha l’obiettivo di rendicontare l’impatto generato rispetto alle finalità specifiche di beneficio comune scritte nello statuto;
- la Dichiarazione Non Finanziaria, redatta secondo gli standard GRI, ha l’obiettivo di evidenziare in che modo il business aziendale ha impattato sui temi ritenuti materiali dalla banca e dai propri stakeholder.
Leggi qui la nostra Relazione d'Impatto
Rimaniamo in contatto
Le nostre filiali sono distribuite a livello capillare su tutto il territorio del Nord Est. Cerca la filiale a te più vicina e vieni a trovarci.
Cerca la filiale più vicinaPer qualsiasi dubbio o richiesta, rivolgiti ai nostri esperti: ti offriranno una consulenza gratuita per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Richiedi appuntamento