"MOTO GUZZI, IL SOGNO ITALIANO": MOSTRA PRESSO LA SEDE DELLA BANCA

03/10/06

In attesa della 29^ edizione della cronoscalata automobilistica 'Cividale – Castelmonte' in programma il 15 ottobre prossimo, la Banca di Cividale,

In attesa della 29^ edizione della cronoscalata automobilistica 'Cividale ? Castelmonte' in programma il 15 ottobre prossimo, la Banca di Cividale, sponsor della corsa, ha promosso una singolare iniziativa dedicata ad un marchio prestigioso del motorismo italiano, 'Moto Guzzi'. Sono passati ben 85 anni da quando (era il 15 marzo 1921) venne costituita a Mandello del Lario la 'Società Anonima Moto Guzzi' destinata a divenire di lì a poco la più importante fabbrica nazionale di motocicli concorrendo non poco a motorizzare l'Italia. Dagli anni '20 ai '50 il marchio dell'aquila con le ali spiegate entra nel cuore di tutti gli sportivi e appassionati italiani grazie ad una lunga serie di successi in importanti competizioni che si traducono in altrettanti successi commerciali: dalla prima vittoria del 25 settembre 1921 nella Targa Florio con Gino Finzi la 'Moto Guzzi' ha inanellato fino al 1957 una lunga serie di allori tra cui figurano bel 14 titoli mondiali velocità e 11 Tourist Trophy. Per rendere omaggio ad un marchio italiano ormai entrato nella leggenda il gruppo Banca Popolare di Cividale ospita nel salone della propria sede centrale di piazza Duomo per tutto il mese di ottobre una mostra allestita a cura del Club friulano veicoli d'epoca intitolata 'Moto Guzzi, il sogno italiano'. Composta da sei modelli storici ottimamente restaurati e perfettamente funzionanti, la rassegna intende rappresentare il percorso degli anni d'oro dell'azienda di Mandello. Sono infatti esposti rarissimi esemplari a partire dalla 'Normale', prima moto costruita in serie da Carlo Guzzi risalente al 1923, per proseguire con lo 'Sport14' del 1928, con il 'GT 16' del 1932, con il 'GTS' del 1936, con la 'GTV' del 1937, fino alla 'Guzzi' più famosa, ovvero il 'Falcone' del 1953. Da sottolineare che tutti i modelli esposti sono stati originariamente immatricolati in provincia di Udine e appartengono a collezionisti friulani.

Le ultime novità dal mondo CiviBank

Calici di Stelle torna a Grado: due serate di gusto e tradizione

25/07/25
CiviBank sarà sponsor dell'evento estivo
Leggi

CiviBank sostiene la formazione in ambito ESG: al via la terza edizione del [...]

17/07/25
Disponibili tre agevolazioni economiche a copertura del corso
Leggi

CiviBank sostiene la cultura musicale: al via i concerti dell'associazione [...]

09/07/25
Due appuntamenti ad Aiello del Friuli e Aquileia nel mese di luglio
Leggi
go to top