Cartulinis dal Friûl, il Lunari per l'anno 2016

02/12/15

Lunedì 30 novembre la consegna ufficiale del calendario della Società Filologica Friulana

Lunedì 30 la consegna ufficiale del calendario della Società Filologica Friulana pubblicato con il sostegno della Banca Popolare di Cividale e dedicato alle cartoline storiche del Friuli   È stato ufficialmente consegnato ieri alla presidente della Banca Popolare di Cividale Michela Del Piero da parte del presidente della Società Filologica Federico Vicario il Lunari 2016, pubblicato col sostegno dell’Istituto di credito cividalese e che quest’anno presenta le vedute storiche di dodici località friulane, tratte dal prezioso Fondo Cartoline conservato dalla stessa Filologica. Si tratta di uno tra i fondi più ricchi e meglio conservati di tutta la regione, attualmente composto da 1.589 cartoline di 84 località, già in parte catalogato e digitalizzato. Fin dai primi anni di attività la Società Filologica promosse infatti una raccolta di cartoline delle varie località del Friuli, raccolta che continuò fino agli anni Trenta. Attraverso il nuovo Lunari sarà dunque possibile compiere un viaggio ideale attraverso il Friuli, scoprendo ogni mese una diversa località presentata attraverso quattro diverse cartoline storiche. Si parte proprio con Cividale, passando poi per Tolmezzo, Palmanova, Codroipo, Pordenone, Spilimbergo e San Vito al Tagliamento. Un doveroso omaggio, nel mese di maggio, a Gemona del Friuli, nel ricordo del quarantesimo anniversario del sisma del 1976, mentre Udine è ricordata a luglio, nella ricorrenza dei santi Patroni Ermacora e Fortunato. A Gorizia è dedicato novembre, dove la Società Filologica fu fondata il 23 novembre 1919 ed infine i mesi delle vacanze, agosto e dicembre, sono rappresentati dalle località di Grado e Tarvisio. Ieri in occasione della consegna ufficiale del Lunari sono stati illustrati i criteri che hanno portato la Filologica ad utilizzare per la nuova edizione del calendario il fondo di cartoline storiche del sodalizio culturale, al fine di valorizzare questa importante collezione. La presidente Del Piero ha detto di apprezzare molto la scelta e l’esito grafico della pubblicazione, congratulandosi con i vertici della Società Filologica per questa nuova iniziativa editoriale che «fa emergere e divulga opportunamente un interessante patrimonio storico del Friuli».  Dal canto suo, il presidente Vicario ha espresso soddisfazione per un rapporto, quello con la Banca Popolare di Cividale, che si consolida anno dopo anno permettendo di valorizzare i beni conservati dal Sodalizio, di divulgarli sul territorio e portarli a conoscenza della comunità friulana.  

Le ultime novità dal mondo CiviBank

Calici di Stelle torna a Grado: due serate di gusto e tradizione

25/07/25
CiviBank sarà sponsor dell'evento estivo
Leggi

CiviBank sostiene la formazione in ambito ESG: al via la terza edizione del [...]

17/07/25
Disponibili tre agevolazioni economiche a copertura del corso
Leggi

CiviBank sostiene la cultura musicale: al via i concerti dell'associazione [...]

09/07/25
Due appuntamenti ad Aiello del Friuli e Aquileia nel mese di luglio
Leggi
go to top