LA BANCA DI CIVIDALE SOSTIENE LA MANIFESTAZIONE "VINO & TERRITORIO"
31/10/06
Il vino del Friuli Venezia Giulia al centro dell'interesse internazionale fra il 3 e il 5 novembre 2006. Ad accogliere l'edizione di quest'anno di
Il vino del Friuli Venezia Giulia al centro dell'interesse internazionale fra il 3 e il 5 novembre 2006. Ad accogliere l'edizione di quest'anno di Vino & Territorio, la quinta, - dopo che in precedenza si era svolta alla Villa Manin di Passariano, al Centro Congressi ex Chiesa di San Francesco di Cividale, a Palazzo Attems di Gorizia e al Grand Hotel Astoria di Grado - sarà la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone in Piazzetta Cavour: uno fra i più grandi e interessanti spazi espositivi della regione, frutto dell'originale e sapiente recupero del vecchio mercato coperto a due piani. La prestigiosa vetrina per la realtà vitivinicola e il turismo in Friuli Venezia Giulia è ideata e promossa dal Movimento Turismo del Vino regionale - guidato da Elda Felluga - insieme con la CCIAA di Gorizia. L'iniziativa è sostenuta dalla Banca di Cividale e con la collaborazione del Comune di Monfalcone, è resa possibile da un contributo finanziario erogato nell'ambito dell'"Accordo di Programma" Regione Friuli Venezia Giulia/ICE/MAP in stretta sinergia con la Camera di Commercio di Gorizia, responsabile dell'implementazione del progetto. La kermesse, come negli anni passati, ha l'obiettivo primario di incrementare ? tra i professionisti del settore - la conoscenza del vino e del territorio del Friuli Venezia Giulia e rappresenta una preziosa occasione per riflettere sugli stretti legami che li uniscono, promuovendone l'immagine turistica e incentivando la commercializzazione del prodotto enologico. Nei giorni di venerdì 3 e sabato 4 novembre si darà vita ad un grande workshop. Grazie ad una serie di singoli appuntamenti programmati buyer internazionali - provenienti non solo da tutti i Paesi Europei ma anche da Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone e più in generale dall'Asia - incontrano i produttori di vino della regione. La convention d'affari porterà quindi nella città dei cantieri - che si appresta a diventare una delle grandi capitali del vino ? operatori di tutto il mondo in un incontro diretto tra l'offerta vinicola locale e la domanda della distribuzione internazionale. I produttori e i rappresentanti delle aziende hanno quindi l'opportunità di presentare e far degustare i vini che hanno reso celebre il 'vigneto Friuli' ad una selezionata elite di importatori esteri. Tra il 2 e il 6 novembre, inoltre, sarà ospite della manifestazione un gruppo specializzato di giornalisti che, visitando la regione attraverso degli enopercorsi, scoprirà i tesori d'arte e storia del territorio, i suoi prodotti tipici e, naturalmente, le cantine.http://www.vinoeterritorio.it/