1,5 miliardi per investimenti in pannelli fotovoltaici sui tetti

12/10/22

Agroalimentare, contributi a fondo perduto per il fotovoltaico

Sono aperte le domande per i contributi stanziati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per supportare gli investimenti in pannelli fotovoltaici nei settori dell'agricoltura e dell'agroalimentare. Il plafond totale previsto è di 1,5 miliardi di euro e prevede contributi a fondo perduto fino al 65% dell'investimento per l'acquisto e l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale; è compresa anche l'attività agrituristica. Il contributo persegue la missione prevista dal PNRR per l'attuazione della rivoluzione verde e la transizione ecologica con la creazione di nuovi Parchi Agrisolari.

Le domande devono essere presentate entro il 27 ottobre 2022.

Beneficiari degli incentivi per il fotovoltaico nel settore agricolo e agroalimentare

Possono fare domande per i contributi:

  • imprenditrici e imprenditori agricoli;
  • imprese agroindustriali;
  • cooperative agricole, cooperative o loro consorzi che svolgono coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Elenco di tutti i codici ATECO ammissibili

Incentivi per il fotovoltaico nel settore agricolo: in cosa consiste

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale variabile, con percentuali calcolate come segue:

  • 40% per le aziende agricole attive nella produzione primaria (50% per le Regioni meno sviluppate, ovvero Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna);
  • 40% per le imprese attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli (50% per le Regioni meno sviluppate);
  • 30% per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e le altre imprese;
  • in più, sono previsti ulteriori aiuti (fino al 20% in più) per le piccole imprese, fino al 10% per le medie imprese e fino al 15% per investimenti effettuati nelle zone assistite indicate dal Decreto.
Investimenti ammissibili

Il bando è rivolto all'acquisto e installazione di impianti fotovoltaici, ma gli interventi possono includere anche:

  • rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti;
  • realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
  • realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria).

Gli interventi devono essere realizzati sui tetti di fabbricati strumentali all’attività dell'impresa richiedente; è ammessa anche l'installazione su fabbricati non rurali per le imprese agroindustriali, purché strumentali all’attività svolta dal soggetto beneficiario. Gli impianti fotovoltaici dovranno avere una potenza compresa tra i 6 e i 500 kWp.

I soggetti beneficiari possono presentare domanda di contributo dal 27 settembre al 27 ottobre 2022. Le risorse verranno assegnate secondo l’ordine cronologico di ricevimento delle domande.

Come presentare domanda

Vuoi fare domanda per questo contributo? Contattaci per parlare con un nostro esperto, oppure contatta la tua filiale CiviBank.

Chiedi info

Le ultime novità dal mondo CiviBank

CiviBank è main sponsor di Casa Moderna 2025

25/09/25
Promozione esclusiva per i nostri clienti
Leggi

CiviBank celebra la cultura come sponsor di Pordenonelegge 2025

12/09/25
Cinque giorni di libri e autori: dal 17 al 21 settembre
Leggi

CiviCrowd FOR 2030: al via la terza edizione del bando

09/09/25
Diamo forza alle idee che migliorano la comunità
Leggi
go to top