Continuano le raccolte fondi su CiviCrowd, la piattaforma CiviBank sviluppata e gestita in collaborazione con IdeaGinger. Ora tocca a vicino/lontano, l'associazione culturale udinese che organizza l'omonimo festival e il prestigioso Premio Terzani. La campagna aperta il 25 maggio si intitola "Una Voce per Sepideh" e ha come obiettivo raccogliere i fondi necessari a tradurre, pubblicare e distribuire le memorie dal carcere di Sepideh Gholian, una giovane giornalista iraniana condannata a 5 anni di detenzione per aver scritto un reportage su uno sciopero.
I proventi di questa pubblicazione andranno interamente alle spese legali di Sepideh. Il progetto vede la collaborazione di vicino/lontano e le librerie di Udine, riunite nell'associazione "Librerie in Comune". Insieme, queste due realtà hanno deciso di unire le forze e coinvolgere i tanti sostenitori del festival nell'aiutare la giovane giornalista.
La storia di Sepideh Gholian
Sepideh viene arrestata nel 2018, quando aveva 23 anni, per aver seguito come reporter uno sciopero in una fabbrica di zucchero. Anche il sindacalista che ha organizzato lo sciopero, Esmail Bakhshi, protagonista del reportage di Sepideh, viene arrestato insieme a lei. Entrambi vengono portati in un centro di detenzione segreto e brutalmente torturati. Il 14 dicembre 2019, sulla base di una confessione forzata ottenuta sotto tortura, è stata definitivamente condannata a 5 anni di carcere dalla Corte d'Appello di Teheran.
Approfittando di un breve periodo di libertà provvisoria a inizio 2020, Sepideh è riuscita a scrivere e far conoscere la sua vicenda facendo circolare la sua testimonianza. Per questo è sotto processo con l'accusa di “diffusione di propaganda e falsità”. Nel giugno 2020, Sepideh ha rifiutato di inoltrare una richiesta di perdono alla guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei, e rimane tuttora in carcere.
Sepideh, come molte altre donne e uomini rinchiusi nelle prigioni iraniane, è stata torturata e umiliata. Darle voce significa smascherare un potere maschile oppressivo, sessuofobico e violento, legittimato da una dittatura teocratica liberticida.
Il progetto
La campagna "Una Voce per Sepideh" di vicino/lontano rimarrà aperta fino al 26 giugno e punta a raccogliere 6000 euro. La cifra coprirà le seguenti spese:
- traduzione dal persiano
- impaginazione
- stampa di 1500 copie
- distribuzione nazionale.
I diari di Sepideh saranno presentati in anteprima al festival vicino/lontano 2021 nella giornata inaugurale della manifestazione, giovedì 1° luglio.
Leggi di più sul progetto di vicino/lontano e sulla storia di Sepideh
CiviCrowd: come funziona
CiviCrowd è il progetto di crowdfunding creato da CiviBank in partnership con IdeaGinger, uno dei leader del settore in Italia. Grazie a questa collaborazione, le associazioni no profit del NordEst partecipanti possono sfruttare al massimo i vantaggi della piattaforma e dell'esperienza Ginger: non solo l'uso del sito, ma anche un percorso di formazione gestito da esperti Ginger, che insegnano alle associazioni come usare la piattaforma, come comunicare in modo efficace, come strutturare un progetto di crowdfunding e come usarlo al meglio per creare un rapporto duraturo con la comunità di riferimento.
CiviCrowd aiuta le realtà del terzo settore a sfruttare le potenzialità del crowdfunding per realizzare progetti no profit capaci di rendere la comunità più ricca di cultura e formazione, attenta alle esigenze di chiunque la abiti, animata dai valori dello sport, rispettosa dell’ambiente e consapevole dell’importanza della ricerca.
Per partecipare basta elaborare un progetto specifico e proporlo attraverso l'apposito modulo. Le associazioni selezionate avranno così a loro disposizione:
- un Campaign manager - tutti i progetti CiviCrowd beneficeranno del supporto professionale di un Campaign manager di IdeaGinger
- nuove competenze - la squadra di lavoro selezionata dall'associazione potrà acquisire competenze digitali e nella comunicazione
- la piattaforma - i progetti di raccolta fondi saranno ospitati su Ideaginger.it, la piattaforma di crowdfunding con il tasso di successo più alto in Italia
- pagamenti sicuri - le donazioni sono processate dal sito Ginger, senza necessità di registrazione, pochi click e molti metodi di pagamento, sempre in tutta sicurezza
- supporto CiviBank - i progetti CiviCrowd beneficeranno anche di una donazione da parte di CiviBank.
Scopri di più su CiviCrowd e proponi il tuo progetto