BANCA DI CIVIDALE VI INVITA A VISITARE LA MOSTRA ''MAESTRI DEL PAESAGGIO - PROTAGONISTI DEL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

19/11/10

Saranno per la prima volta visibili al pubblico dal 4 dicembre prossimo, nella prestigiosa sede di Palazzo de Nordis a Cividale, i capolavori di

Saranno per la prima volta visibili al pubblico dal 4 dicembre prossimo, nella prestigiosa sede di Palazzo de Nordis a Cividale, i capolavori di oltre 50 dei più importanti artisti contemporanei della nostra regione che si sono cimentati nel genere pittorico del paesaggio. A contribuire all'unicità dell'evento anche la sede dell'esposizione: uno dei più suggestivi edifici storici della città ducale, Palazzo de Nordis, che riaprirà i battenti proprio in occasione dell'evento. Quella in programma a Cividale è la più completa rassegna del genere mai realizzata finora in Friuli Venezia Giulia: oltre 70 opere di Piero Marussig, Marco Davanzo, Enrico Ursella, Carlo Someda De Marco, Afro Basaldella, Giovanni Napoleone Pellis, Modotto, Fred Pittino, Giacomo Bront,Giorgio Celiberti, Giuseppe Zigaina, Aldo Colò, Romeo Daneo, Luigi Spacal, Anton Zoran Music, Gomirato, Luigi Zuccheri, Albino Lucatello, Ernesto Mitri, Carlo Ciussi, Anzil, Ernesto Mitri, Getulio Alviani, Franco Dugo, Arrigo Poz, Dora Bassi, Gianni Borta, Claudio Mario Feruglio e molti altri artisti, tutte provenienti da collezioni non accessibili al pubblico come quelle della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Udine, della Banca di Cividale, della Fondazione Bon e di altre istituzioni e collezioni private che, a vario titolo, hanno collaborato alla realizzazione di questa originale operazione culturale. L'esposizione presenta attraverso un percorso cronologico una selezione di opere dei più importanti pittori del Friuli Venezia Giulia dal Novecento fino ai giorni nostri partendo dall'assunto che quasi tutti i grandi esponenti dell'arte regionale si sono confrontati con la pittura di paesaggio, focalizzando l'attenzione sull'importanza che il territorio ha avuto per queste generazioni di artisti. Promossa dall'Associazione Culturale Amîs di Cividât in stretta collaborazione scientifica con la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia che ha anche messo a disposizione Palazzo de Nordis come sede dell'esposizione, la mostra è stata sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dall'Azienda Speciale Villa Manin, dalla Provincia di Udine, dal Comune di Cividale del Friuli e dalla Banca di Cividale: una sinergia che ha contribuito a creare un ulteriore valore culturale sul territorio. L'esposizione, curata da Alessandro Fontanini, sarà aperta al pubblico con ingresso libero: un vero e proprio omaggio alla città di Cividale e a tutti gli appassionati di arte. L'iniziativa è corredata da un corposo catalogo scientifico curato da Alessandro Fontanini con il coordinamento scientifico di Chiara de Santi e saggi di Licio Damiani, Rossella Fabiani, Massimo Duca. Edito da Il Leonardo di Pasian di Prato, il catalogo presenta oltre ai saggi scientifici anche le schede delle singole opere e un importante e accurato apparato iconografico. La mostra sarà visitabile dal 4 dicembre 2010 al 27 febbraio 2011 con i seguenti orari: dal 4/12/2010 al 23/12/2010: ven/sab/dom 10.00 ? 18.00 dal 24/12/2010 al 9/01/2011: tutti i giorni 10.00 ? 18.00 (escluso 25/12/2010 e 01/01/2011) dal 10/01/2011 al 27/02/2011: ven/sab/dom 10.00 ? 18.00

Le ultime novità dal mondo CiviBank

Calici di Stelle torna a Grado: due serate di gusto e tradizione

25/07/25
CiviBank sarà sponsor dell'evento estivo
Leggi

CiviBank sostiene la formazione in ambito ESG: al via la terza edizione del [...]

17/07/25
Disponibili tre agevolazioni economiche a copertura del corso
Leggi

CiviBank sostiene la cultura musicale: al via i concerti dell'associazione [...]

09/07/25
Due appuntamenti ad Aiello del Friuli e Aquileia nel mese di luglio
Leggi
go to top