EVENTO - Vino: il nuovo mercato e il passaggio generazionale
EVENTO - Vino: il nuovo mercato e il passaggio generazionale
Come innovare la managerialità della cantina e preservare le sue radici
Come innovare la managerialità della cantina e preservare le sue radici

Anche nel 2021 CiviBank è main sponsor di RIVE, la Rassegna Internazionale dedicata a viticoltura ed enologia che si terrà a Pordenone dal 10 al 12 novembre.
Il nostro stand aspetta imprenditori ed esperti del settore al padiglione 5, ma soprattutto all'incontro gratuito Vino: il nuovo mercato e il passaggio generazionale, che si terrà giovedì 11 alle ore 16:30 (Sala Superiore della Fiera di Pordenone).
Il panel riunisce esperti del settore e imprenditori del territorio, che porteranno al pubblico le proprie conoscenze su un tema di grandissima attualità: l'innovazione della cantina e come preservarne le radici, con particolare attenzione al ricambio generazionale e alle occasioni imprenditoriali offerte dall'enoturismo.
Filo conduttore sempre la sostenibilità, argomento principe di RIVE e valore fondante per gli organizzatori dell'evento: CiviBank, Avant, Human Wine Academy e Movimento Turismo del Vino FVG.
L'incontro è gratuito, ma a posti limitati: prenota subito il tuo post compilando il modulo su questa pagina.
Oggi più che mai puntare sulla vendita diretta e sull’enoturismo è indispensabile per affrontare le sfide del mercato.
Il passaggio generazionale, momento cruciale per qualsiasi azienda, diventa la giusta opportunità per rivoluzionare il proprio modello di business e adattarsi al nuovo contesto.
Ma come affrontare con armonia questa sfida? Quali possono essere gli strumenti pratici per aiutare i nostri figli a integrarsi al meglio in azienda, divenendo veri manager in grado di sviluppare al meglio il business?
Ne parleremo con alcuni vignaioli e professionisti che hanno affrontato questa sfida con successo, adottando approcci innovativi e trasferendo da una generazione all'altra il proprio patrimonio di conoscenze e competenze.
Presenta
Alessandro De Luca - Responsabile Credito Agrario di CiviBank
Moderatore
Massimo Del Mestre - Coordinatore Movimento Turismo del Vino FVG e ideatore Human Wine Academy
Relatori
Chiara Tuppy - Co-founder e Wine Tourism Specialist Vinodila’ Wineways (Human Wine Academy)
Giovanni Viganò - Docente Sviluppo e Gestione del Territorio al Master in Economia del Turismo - Università Bocconi
Fabio Bosco – Titolare Borgo Claudius (Clauiano)
Francesco Drusian – Titolare Cantina Drusian (Valdobbiadene)
RIVE è il Salone internazionale, con cadenza biennale dedicato alla viticoltura e all’enologia che si tiene presso il quartiere fieristico di Pordenone Fiere.
La prossima edizione sarà il 10, 11, 12 Novembre 2021.
Dalla vite al vino, la fiera presenta le migliori tecnologie, prodotti, tecniche sia per la viticoltura che per il trattamento dell’uva e la vinificazione.
La manifestazione ha un approccio verticale a partire dalla vite fino ad arrivare al vino, presentando le migliori tecnologie, prodotti, tecniche sia per la viticoltura sia per il trattamento dell’uva e la vinificazione: DAL CAMPO ALLA CANTINA.
REGOLAMENTO DI ACCESSO IN FIERA
RIVE è una fiera a ingresso gratuito; per accedere ai locali è necessario registrarsi online oppure procedere all'accredito direttamente all'entrata della fiera.
Se desideri registrarti online e saltare la fila, clicca qui.
In ottemperanza alla normativa anti Covid vigente, i visitatori dovranno esibire il Green Pass all'ingresso e indossare una mascherina per tutta la permanenza all'interno dei padiglioni.
Per tutte le informazioni su parcheggi, regolamento visitatori e gli orari di RIVE, clicca qui.
Questo evento nasce dall'entusiasmo e dall'esperienza di persone che aiutano viticoltori e cantine del NordEst a innovare, a esplorare nuovi mercati e nuove forme di business, a crescere.
Questo evento è sponsorizzato da CiviBank e nasce, in particolare, grazie ai nostri esperti in credito agrario, che sanno dare il sostegno giusto agli imprenditori; nasce dalla capacità di rendere concreti i lori progetti, e dalla voglia di condividere esperienze e storie di successo.
E' grazie al loro lavoro che CiviBank è:
- Leader per il credito agrario - erogati più di 18 milioni di euro di finanziamenti agevolati con il Fondo di Rotazione in Agricoltura (“Legge 80”);
- Leader nella gestione dei contributi regionali ed europei, in particolare quelli a fondo perduto OCM e PSR;
- Leader per il leasing strumentale: intermediati 2 milioni di euro di contributi dalla Legge Sabatini.
dati al 27/10/2021
Avant Srl nasce nel 2002 come agenzia di consulenza enoturistica che opera su tutta Italia, con particolare specializzazione sul Friuli Venezia Giulia.
Operano quale unica agenzia di riferimento del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, associazione composta da circa 70 cantine.
Nel 2005 hanno aperto Vinodila’ Wineways , tour operator incoming, con l’obiettivo di essere punto di riferimento per gli enoturisti italiani e stranieri che desiderino approfondire la conoscenza dell’enogastronomia italiana.
Fondata da Avant srl e OSM Partner Udine, la Human Wine Academy è l'hub dove convergono i valori in cui Avant crede, quelli della sostenibilità: rispetto delle persone e dell’ambiente, creazione di valore, reddito e occupazione, formazione e conoscenza, cultura e passione, innovazione.
Organizza e promuove il Professional Master per Winery Ambassador, un percorso che unisce management enoturistico e solide competenze di progettazione e gestione eventi, marketing e accoglienza del cliente di esperienze enogastronomiche.
Il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia è un'associazione no profit che conta oltre 70 fra le più prestigiose cantine della regione, selezionate sulla base di specifici requisiti. Primo fra tutti, quello della qualità dell'accoglienza enoturistica.
Con il suo impegno costante il Movimento Turismo del Vino FVG mira ad accrescere il settore enoturistico. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia ambientale e dell'agricoltura di qualità.