Concerto di Natale di beneficenza
Concerto di Natale di beneficenza
CiviBank ti invita a un'esibizione speciale dell'FVG Orchestra
CiviBank ti invita a un'esibizione speciale dell'FVG Orchestra

In occasione delle feste natalizie, CiviBank invita la comunità al concerto sinfonico di Natale in collaborazione con FVG Orchestra.
Il concerto - nella prestigiosa cornice del Teatro Nuovo Giovanni da Udine - è gratuito per tutti;
L'evento promuove una raccolta fondi a favore dell'Istituto Medicina Fisica e Riabilitazione Gervasutta, a cui CiviBank stessa farà una donazione;
Scopri tutti i dettagli dell'iniziativa e, se vuoi, come donare: in ogni caso, ti aspettiamo venerdì 16 dicembre alle ore 20:45.
L’ingresso è gratuito, previa prenotazione e ritiro in Teatro, sul sito vivaticket o presso le filiali della Banca di Cividale del proprio biglietto numerato. Lo spettacolo si rivolge a persone a partire dai 5 anni di età, provviste di biglietto.
Durante la serata verrà consegnato alla Soc. Coop. Legnoservizi il ricavato della Raccolta Fondi Green “Tagliare un albero è un bene o è un male? Dipende…", realizzata all'interno dell'iniziativa Palchi nei Parchi 2022.
CiviBank invita tutti a un concerto sinfonico gratuito della Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia - meglio nota come FVG Orchestra. La FVG Orchestra è una realtà di recente costituzione, voluta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, e riunisce talenti dalle molte realtà musicali del territorio regionale.
Direttore d'orchestra e violoncello solista sarà Mario Brunello.
La serata è dedicata alla raccolta fondi per un progetto del Presidio Ospedaliero IMFR "Gervasutta": l'obiettivo è realizzare una palestra per le persone che devono imparare a superare le barriere architettoniche.
CiviBank ha già deliberato una donazione al progetto: siete tutti invitati a contribuire, nei giorni precedenti al Concerto o il giorno del Concerto stesso.
La donazione è libera.
Per partecipare attivamente al progetto benefico, è possibile donare sin da ora tramite bonifico, oppure in Teatro, prima, durante e subito dopo il concerto, tramite carta di debito/credito oppure in contanti.
Se vuoi donare prima del concerto, effettua un bonifico al seguente IBAN intestato a Banca di Cividale S.p.A.
IT90T0548463746CC1001100354
Franz Joseph Haydn (1732 - 1809)
Sinfonia n. 6 in re maggiore "Le matin", Hob:I:6
Adagio (re maggiore); Allegro
Adagio (sol maggiore); Andante; Adagio
Menuetto (re maggiore) e Trio (la minore)
Finale: Allegro (re maggiore)
Giya Kancheli (1935 - 2019)
Morning Prayers (from Life without Christmas)
Franz Schubert (1797 - 1828), trasc. Gaspar Cassadò
Concerto in la minore per violoncello e orchestra dalla Sonata Arpeggione, D. 821
Allegro moderato (la minore)
Adagio (mi maggiore); Allegretto (la maggiore)
Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čajkovskij a Mosca nel 1986.
Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Myung-whung Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Ton Koopman, Manfred Honeck, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Seiji Ozawa, Riccardo Chailly e Claudio Abbado, esibendosi con le più prestigiose orchestre mondiali.
Suona un prezioso Maggini dei primi del Seicento, al quale ha affiancato negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde. Questo strumento è costruito nella tipica accordatura violinistica ma un’ottava più bassa, mantenendo quindi la profondità e le sfumature più scure tipiche del violoncello. Proprio queste peculiarità hanno spinto Brunello ad esplorare i capolavori musicali del repertorio per violino di Bach, Vivaldi, Tartini e contemporanei.
L’integrale delle Sonate e Partite di J. S. Bach al violoncello piccolo è stata la prima rivelatoria incisione discografica di Mario Brunello per ARCANA, nel 2019, ed ha ricevuto il plauso della critica nazionale ed internazionale; seguiranno l’album Sonar in Ottava (marzo 202, nominato Best Concert Recording del 2020 da BBC Music Magazine), e il terzo disco (novembre 2020) dedicato a Giuseppe Tartini per il 250° anniversario dalla sua morte. L’album, premiato con il Diapason D’or, comprende Sonate e Concerti di Vandini, Meneghini e Tartini con l’Accademia dell’Annunciata.
L’ultima uscita discografia è del settembre 2021 con le Sei Suonate a cembalo certato e violino solo di J. S. Bach (secondo volume della Trilogia BRUNELLO BACH SERIES per Arcana/OUTHERE; il progetto discografico si concluderà nel 2022 con l’ultimo disco Bach Transcriptions). Dalla stretta collaborazione con la Kremerata Baltica e Gidon Kremer sono nate due registrazioni d’eccezione: The Protecting Veil di Tavener registrato al Festival di Lockenhaus e Searching for Ludwig (novembre 2020) – tributo a Beethoven, che vede due quartetti di Beethoven nella versione per orchestra d’archi dividersi la scena con brani contemporanei d’ispirazione beethoveniana di Léo Ferré e Giovanni Sollima.
Mario Brunello è il Direttore Artistico dei Festival Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti. A ottobre 2020 è stato nominato Direttore Artistico del Festival di Stresa, succedendo a Gianandrea Noseda.
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali.
Collabora continuativamente con i maggiori concorsi della regione e rinomati festival nazionali, non mancando di realizzare, pur in un periodo non favorevole per i progetti internazionali, concerti in Ungheria, Slovenia e Austria.
Ha ospitato solisti del calibro di: Denis Kozhukhin, Steven Isserlis, Claudio Bohórquez, Zia Hyunsu Shin, Maxim Rubtsov, Freddy Kempf, Rémi Geniet, Andrey Baranov, Ji Young Lim, Mario Stefano Pietrodarchi, Erica Piccotti, Adriano Del Sal, Sonia Prina, Massimo Mercelli, Daniela Barcellona, , Annamaria Dell’Oste, Piano Duo Silver/Garburg, Stefan Milenkovich, Janoska Ensemble, Alessandro Quarta, Elia Cecino, Alice, Simone Cristicchi.
Nel corso della sua attività la FVG Orchestra è stata diretta da Nicola Piovani, Florian Krumpöck, Vinzenz Praxmarer, Nir Kabaretti, Grigor Palikarov, Sergey Smbatyan, Stephan Zilias, Dmitry Yablonsky, Daniel Raiskin, Massimiliano Caldi, Andrea Gasperin, Alessandro Vitiello, Marco Titotto, Romolo Gessi, Gianna Fratta, Carlo Guaitoli.
Scrivici se vuoi ricevere ulteriori informazioni
Vuoi contribuire alla raccolta fondi?
Compila il modulo se vuoi avere più informazioni sul progetto dell'Istituto di Medicina Gervasutta per la realizzazione di un percorso di allenamento per carrozzine.
Grazie mille per la tua generosità e per il tuo contributo a questo progetto!

L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Udine