-
Che cos’è?
Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine, in genere con una durata che va da 5 a 30 anni. Può essere un impegno finanziario notevole, da valutare con grande attenzione. Il cliente lo rimborsa con rate di importo costante o variabile, di solito mensili o semestrali.
-
A cosa serve?
Il mutuo serve per acquistare, costruire o ristrutturare un immobile, in particolare la casa di abitazione. È chiamato “mutuo ipotecario” perché il pagamento delle rate è garantito da un’ipoteca su un immobile.
-
Chi lo può richiedere e chi lo concede?
Chiunque può richiedere un mutuo, ad esempio i giovani che hanno bisogno di denaro per comprare la prima casa. Per ottenerlo è necessario dimostrare di essere in grado di restituire nel tempo la somma dovuta. Lo concedono le banche e altri operatori finanziari.
-
Quanto posso chiedere?
In generale, l’intermediario concede un importo che non supera l’80% del valore dell’immobile, valore stabilito in base alla perizia effettuata da un esperto. A volte gli intermediari concedono mutui che vanno anche oltre l’80% del valore dell’immobile, ma in questi casi richiedono maggiori garanzie e spesso condizioni meno favorevoli per il cliente.
-
Quale rata mi posso permettere?
Prima di chiedere il mutuo è opportuno valutare attentamente il proprio reddito, anche in prospettiva, e la propria disponibilità mensile al netto delle spese fisse. È bene che la rata non superi un terzo del reddito disponibile, per poter far fronte alle spese correnti, a spese impreviste e a possibili riduzioni di reddito (malattia, infortunio, licenziamento).
-
Quanto mi costa il mutuo?
La principale componente del costo è costituita dagli interessi, che sono il compenso per il prestito erogato e dipendono anche dalla durata del mutuo. Agli interessi si aggiungono altri costi, tutti indicati nel Foglio Informativo disponibile presso l’intermediario e sul suo sito web. Nella pianificazione delle spese si deve inoltre tenere conto delle spese notarili e delle imposte.
-
Quale durata mi conviene?
La durata del mutuo, concordata tra cliente e intermediario e definita nel contratto, incide sull’importo della rata. A parità di importo del finanziamento e di tasso di interesse (Il mutuo dalla A alla Z), quanto più breve è la durata, tanto più alte sono le rate ma più basso l’importo dovuto per gli interessi; quanto più lunga è la durata, tanto maggiore è l’importo dovuto per gli interessi ma più leggere le rate.
-
Consulta la guida al mutuo
Per tutte le informazioni riguardo ai mutui scarica l'apposita guida.
|