News

Non solo elementi d'arredo ma vere e proprie opere d'arte sono i pannelli in patchwork, aventi per tema I Fiori, esposti a Cividale del Friuli fino

Scritto da CiviBank | 09/09/10
Non solo elementi d'arredo ma vere e proprie opere d'arte sono i pannelli in patchwork, aventi per tema I Fiori, esposti a Cividale del Friuli fino al 30 settembre presso la sede della Banca di Cividale a cura dell'Associazione 'La Zampa dell'Orso' di Udine. La 'Zampa dell'Orso' è un associazione fondata nel 1996 da un gruppo di donne legate dalla grande passione per l'arte del patchwork. Il Patchwork (letteralmente: lavorare con le toppe) è un'antica tradizione anglosassone che recentemente ha conquistato un ruolo importante fra i lavori femminili. Se oggi il Patchwork è considerato l'hobby di creatività e pazienza per eccellenza, lo dobbiamo alla tradizione tramandataci da quelle donne che per rendersi utili cucivano assieme avanzi di stoffe per confezionare coperte, cuscini e tutto ciò che serviva per ripararsi dal freddo. Questa necessità, unitamente alla continua evoluzione tecnica delle lavorazioni, portò la donna ad affermarsi sempre di più, non solo per le sue capacità artigianali, ma anche per le sue inclinazioni artistiche. La'Zampa dell'Orso': perché questo nome? Esso si riferisce ad un antico disegno tradizionale americano dal nome 'Bear's Paw' (in inglese: zampa dell'orso). A noi e' piaciuto ? dice la Presidente Cecilia Zoratti - il riferimento alla zampa come sinonimo della mano, pensando alle mani che lavorano, che realizzano le idee pensate dalla mente, alle mani che creano. L'associazione, che non ha scopo di lucro, attualmente è formata da 45 socie ed ha sede a Udine in Via della Vigna 24 al quarto piano presso il negozio laboratorio BaLù che è il punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi alle varie tecniche del patchwork.