News

Sarà inaugurata mercoledì 7 novembre, alle 15.30, nella sede della Banca Popolare di Cividale la mostra fotografica dedicata al ciclo di affreschi

Scritto da CiviBank | 05/11/07
Sarà inaugurata mercoledì 7 novembre, alle 15.30, nella sede della Banca Popolare di Cividale la mostra fotografica dedicata al ciclo di affreschi esterni e ai lavori di restauro di palazzo Stringher-Levrini, edificio che si affaccia all'angolo fra via Cavour e corso Mazzini, nel centro storico della città di Cividale. Interverranno Maria Chiara Cadore e Angelo Prizzolongo della Sovrintendenza regionale. Databile agli inizi del XVI secolo erimaneggiato nel Settecento, il palazzo è fra i più ammirati della città ducale per via degli affreschi cinquecenteschi che decorano le sue facciate. Fu il terremoto del 1976 a far cadere in alcuni punti l'intonaco e a far scoprire l'intonaco rosa del'700. che a sua volta copriva gli affreschi del 500. Ci vollero due anni di lavori di restauro (eseguiti dall'impresa Serravalli di Gemona sotto la direzione della Sovrintendenza regionale) per rivelarne la grande bellezza. Il cielo di affreschi che ora si ammira unisce scene profane tratte dalla mitologia (storie di Ercole) a soggetti sacri (la Madonna in trono e santi). I dipinti sono tutti spartiti e incorniciati da un'elegante decorazione a finte lastre di marmo con cornici geometriche e fregi che probabilmente risalgono al restauro settecentesco. Tutti questi lavori sono stati documentati fotograficamente e potranno essere ammirati appunto nella mostra che si inaugura mercoledì 7 alla Banca Popolare di Cividale (promotrice del iniziativa assieme alla gioielleria Stringher). Ricordiamo anche che un incontro per conoscere meglio la storia del palazzo è stato programmato per le 18 del 15 novembre in Santa Maria di Corte. Relatore il professor Anchise Tempestini, dell'Istituto germanico di cultura di Firenze.