La circolare definitiva sullo scudo fiscale è appena stata firmata dal direttore generale dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e prontamente la Banca di Cividale d'intesa con Confindustria Udine ha promosso un convegno sul nuovo provvedimento governativo. 'Il rimpatrio e la regolarizzazione dei capitali e delle attività detenute all'estero' è il tema dell'incontro pubblico in programma a Udine giovedì 15 ottobre alle ore 15 a Palazzo Torriani. I contenuti dell'art. 13-bis del decreto legislativo n. 78/2009 convertito dalla legge n. 102 del 3 agosto scorso saranno illustrati da Vincenzo Felline, responsabile fiscale dell'Unione Fiduciaria spa di Milano, e da Emanuele Palazzo, dello studio legale e tributario milanese Imbimbo & Associati, che si soffermeranno sulle modalità e sulle procedure operative per regolarizzare di fronte al Fisco italiano la posizione personale o aziendale attraverso il rimpatrio fisico o giuridico. Le attese del Governo nazionale sono di almeno 100 miliardi di euro di valore dei rimpatri che comporterebbe un incasso per l'erario di 5 miliardi in virtù dell'aliquota del 5% applicata dal Fisco che dovrà essere versata antro il 15 dicembre, ultimo giorno utile per lo 'scudo'. Anche a Nord Est c'è interesse per questa sanatoria fiscale e la Banca di Cividale si propone come consulente e interlocutore creditizio per favorire il processo di regolarizzazione. Le relazioni tecniche saranno precedute dagli interventi del presidente di Confindustria Udine, Adirano Luci, e del presidente di Banca di Cividale, Lorenzo Pelizzo.