News

Tra i primi a usare la nuova piattaforma, raccolti più di 3000€

Scritto da CiviBank | 17/05/21

CiviCrowd comincia a dare i primi frutti: grazie al progetto di crowdfunding di CiviBank, il gruppo teatro amatoriale G.T. La Barcaccia di Trieste è riuscito a raccogliere 3650€ da 73 sostenitori, rispetto a un obiettivo iniziale di 3000€. La raccolta fondi quindi è riuscita a raccogliere il 122% dell'obiettivo inziale.

Grazie al sostegno ricevuto, questo gruppo di teatro specializzato nelle pièces in dialetto (ma non solo) potrà realizzare il progetto Non ti scordar... DE MI!, che prevede:

  • 8 mesi di laboratorio per almeno 10 bambini
  • 1 incontro settimanale di un’ora e mezza
  • l’allestimento di uno spettacolo in 2 atti in dialetto triestino
  • almeno 2 repliche dello spettacolo nella rassegna teatrale dell'associazione.

Il laboratorio teatrale Non ti scordar… DE MI! comincerà a Settembre 2021 e comprenderà 40 incontri da un’ora e mezza. Il 2020 è stato un anno particolarmente difficile per i ragazzi e per il teatro, e non è difficile immaginare quanto sia stato difficile per i giovani attori de La Barcaccia non avere più questo spazio per fare arte insieme. Grazie al supporto della tecnologia, i laboratori di teatro non si sono mai fermati, permettendo ai ragazzi di provare durante la quarantena per poi rappresentare degli spettacoli in estate. E per venire incontro a tutti loro, il laboratorio avviato grazie al crowdfunding non avrà una quota d'iscrizione fissa: tutto grazie al supporto di 73 generosi sostenitori, tra cui CiviBank. 

"Il teatro è un’arte antica ed il dialetto è un’espressione unica della cultura del nostro paese. Il 2020 ha svuotato i teatri e zittito gli attori. In questo rumoroso silenzio, tutti ci siamo sentiti un po’ soli. Soprattutto ora, abbiamo bisogno di dare ai bambini l’opportunità di scoprire l’arte del teatro e la bellezza del dialetto. Di divertirsi esternando le loro emozioni e di riscoprire le nostre forti radici. Di godere tutti assieme, grandi e piccini, della bellezza di un buon spettacolo."

Leggi di più sul progetto di G.T. La Barcaccia e sulle loro attività di teatro per bambini e ragazzi

 
CiviCrowd: come funziona

CiviCrowd è il progetto di crowdfunding creato da CiviBank in partnership con IdeaGinger, uno dei leader del settore in Italia. Grazie a questa collaborazione, le associazioni no profit del NordEst partecipanti possono sfruttare al massimo i vantaggi della piattaforma e dell'esperienza Ginger: non solo l'uso del sito, ma anche un percorso di formazione gestito da esperti Ginger, che insegnano alle associazioni come usare la piattaforma, come comunicare in modo efficace, come strutturare un progetto di crowdfunding e come usarlo al meglio per creare un rapporto duraturo con la comunità di riferimento.

CiviCrowd aiuta le realtà del terzo settore a sfruttare le potenzialità del crowdfunding per realizzare progetti no profit capaci di rendere la comunità più ricca di cultura e formazione, attenta alle esigenze di chiunque la abiti, animata dai valori dello sport, rispettosa dell’ambiente e consapevole dell’importanza della ricerca.

Per partecipare basta elaborare un progetto specifico e proporlo attraverso l'apposito modulo. Le associazioni selezionate avranno così a loro disposizione:

  • un Campaign manager - tutti i progetti CiviCrowd beneficeranno del supporto professionale di un Campaign manager di IdeaGinger
  • nuove competenze - la squadra di lavoro selezionata dall'associazione potrà acquisire competenze digitali e nella comunicazione
  • la piattaforma - i progetti di raccolta fondi saranno ospitati su Ideaginger.it, la piattaforma di crowdfunding con il tasso di successo più alto in Italia
  • pagamenti sicuri - le donazioni sono processate dal sito Ginger, senza necessità di registrazione, pochi click e molti metodi di pagamento, sempre in tutta sicurezza
  • supporto CiviBank - i progetti CiviCrowd beneficeranno anche di una donazione da parte di CiviBank.

Scopri di più su CiviCrowd e proponi il tuo progetto