News

Domenica 16 marzo 2008, a partire dalle ore 10.00, a Torreano di Martignacco presso il Centro Commerciale Città Fiera (UD), si svolge la 5ª Edizione

Scritto da CiviBank | 11/03/08
Domenica 16 marzo 2008, a partire dalle ore 10.00, a Torreano di Martignacco presso il Centro Commerciale Città Fiera (UD), si svolge la 5ª Edizione di un Mercatino dell'usato e delle curiosità unico nel suo genere, uno degli appuntamenti più originali per la Regione Friuli Venezia Giulia. Protagonisti del 'Mercatino Internazionale della Bontà' ? questo il nome dell'evento ? sono i più giovani insieme ai loro insegnanti e alle loro famiglie: è prevista la partecipazione di oltre 700 bambini e ragazzi, che allestiranno centinaia di banchetti. In vendita gli oggetti più diversi dai sempre affascinanti giocattoli del passato a numerosi albi a fumetto, da raccolte di figurine a semplici manufatti artistici come calendari, vasellame, ceramiche, segnaposto, quadri, piccole sculture, creazioni in legno e in pelle. Proprio questa varietà rappresenta la 'ricchezza', meglio il punto di forza del Mercatino Internazionale della Bontà e fa si che rappresentino un'attrazione per le persone senza distinzione di genere e di età. Passare una giornata tra i banchetti degli espositori significa viaggiare a ritroso nel tempo, immergersi idealmente nel clima culturale dei decenni passati, all'insegna della semplicità e di un divertimento genuino. Non solo: visitare il Mercatino significa anche entrare in contatto con culture diverse dalla nostra. Oltre ai ragazzi delle scuole e alle famiglie italiane il progetto si rivolge infatti ai cittadini dell'Austria, della Croazia e della Slovenia: l'obiettivo è quello di promuovere il valore positivo della diversità, l'incontro, lo scambio e la condivisione tra popoli quale principio fondamentale di civiltà e cardine essenziale dello sviluppo. Questa idea si traduce quindi nella fusione tra il Mercante in Città Fiera, mercatino tradizionale di modernariato e dell'usato, e il Mercatino Internazionale della Bontà, realtà che si uniscono per aiutare insieme l'Unicef. Il messaggio che questa fusione intende veicolare è semplice: si può e si deve essere imprenditori senza perdere di vista il valore dell'etica. In concreto, i ragazzi austriaci, italiani, croati e sloveni avranno la possibilità di vestire per un giorno i panni di 'imprenditori etici', affittando una postazione per poter esporre e vendere la propria 'merce'. Il 70% del ricavato della vendita andrà al possessore degli articoli venduti, mentre il rimanente 30% sarà devoluto ad Unicef, insieme con i 10 euro necessari per affittare lo spazio espositivo. Per quanto riguarda l'edizione 2007, ha visto la partecipazione entusiasta di 700 ragazzi: 2.600 gli euro raccolti per il progetto 'Sudan aiutare i bambini vittime della guerra', progetto che rimane al centro dell'azione di solidarietà anche per l'edizione 2008.