News

Nel segno di una sfida sportiva d'epoca – quella di un motociclista mitteleuropeo degli anni Venti, impegnato su seimila chilometri dalle alture del

Scritto da CiviBank | 27/07/08
Nel segno di una sfida sportiva d'epoca ? quella di un motociclista mitteleuropeo degli anni Venti, impegnato su seimila chilometri dalle alture del Grossvenediger alle rive Danubiane ? si aprirà, sabato 2 agosto (alle 21, presso la Diga Nazario Sauro di Grado), l'edizione 2008 del festival Lagunamovies, promossa dal Comune di Grado. Il mangiachilometri', pellicola di Karl Imelsky commentata dal vivo dai 22 musicisti dell'Orchestra a Fiati Filmharmonie di Klagenfurt, è il festoso cineconcerto chiamato ad aprire Lagunamovies 2008, in cartellone a fino al 10 agosto per iniziativa del Comune di Grado, in sinergia con la Regione FVG e Banca di Cividale, su progetto di Sergio Naitza, Daniela Volpe, Paola Sain. Proposta in collaborazione con Cinemazero, la pellicola vede protagonista Ernest, il motociclista 'mangiachilometri" protagonista appunto di Der Kilometerfresser, il film austriaco datato 1925, girato da Karl Imelsky, regista noto per aver immortalato numerose imprese sportive dell'epoca, dai cimenti alpinistici alle competizioni marine. Nel segno di un prezioso incontro fra cinema e sport, il festival si aprirà dunque con questo cineconcerto affidato ai ventidue fiati dell'Orchestra Filmharmonie di Klagenfurt diretti da Erich Pichorner, sulle musiche della colonna sonora originale di Florian Reithner. Un filo rosso dedicato agli imminenti Giochi Olimpici ed allo sport percorrerà questa edizione 2008 di Lagunamovies, con ospiti d'eccezione e atleti: come il grande campione del ciclismo italiano Francesco Moser, che farà tappa a Grado venerdì 8 agosto, gli azzurri ex olimpionici Paolo Vidoz e Venanzio Ortis, a Grado mercoledì 6, e una firma storica dello sport, il giornalista e scrittore Cesare Fiumi. Evento di spicco sarà la proiezione integrale (mercoledì 6 agosto, Diga Nazario Sauro dalle 21) del film 'Olympia' di Leni Riefenstahl, pietra miliare della cinematografia dedicata alle Olimpiadi: duecentodiciassette minuti dedicati, per la prima volta nella storia del cinema, ai Giochi Olimpici, alla tensione agonistica degli atleti in gara, alle immense folle di spettatori assiepati negli stadi e sui luoghi di competizione. 'Olympia', di Leni Riefenstahl, monumentale pellicola del 1936 dedicata alle Olimpiadi di Berlino, è un film tuttora discusso e controverso per la sua natura propagandistica legata all'ascesa nazista, ma resta un prezioso caposaldo della filmografia fiorita intorno allo sport, per il vivissimo senso estetico delle riprese e della fotografia, per la perizia nel montaggio - durato due anni su un immenso girato - per l'innovatività della tecnica e gli imponenti mezzi a disposizione della troupe. Ed evento nell'evento sarà, per la serata di lunedì 4 agosto, dal centro storico di Grado ? Diga Nazario Sauro ? il collegamento, in diretta transoceanica, con l'atleta Alex Bellini, triestino di adozione, da molti mesi e fino a dicembre impegnato in solitaria a remi nell'oceano Pacifico. Alla serata prenderanno parte Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar (Radio2 Rai), la moglie di Alex Francesca Bellini, e il velista Alessandro Di Benedetto, che proprio a Grado presenterà la sua nuova impresa, chiamata a raccogliere idealmente il testimone della grande avventura di Alex Bellini. A fine anno, infatti, Di Benedetto sfiderà il Pacifico con il suo catamarano, dopo aver attraversato con successo l'Atlantico. Colonna sonora della serata con le canzoni di Mirco Menna, autore de 'L'Arcobaleniere', sigla dei collegamenti settimanali di Caterpillar con Alex Bellini. Inoltre, nel corso dell'incontro, letture scelte dal Diario di Bordo di Alex. Francesco Moser affiancherà, venerdì 8 agosto, l'autrice e regista Gloria De Antoni nella serata dedicata a 'Ottavio Bottecchia, l'ultima pedalata', il documentario prodotto dalla cineteca del Friuli in omaggio al grande ciclista friulano: sarà un'occasione inedita e preziosa per ripercorrere la carriera di Bottecchia e parlare di ciclismo oggi, insieme ad un grande campione del nostro tempo. Saranno due quest'anno le serate in laguna, domenica 3 e domenica 10 agosto, sull'isola di Anfora, a circa un'ora di navigazione dal porto di Grado. Domenica 3 agosto sarà ripercorsa la meravigliosa avventura di Franco Basaglia e si festeggeranno i trent'anni dalla riforma con Peppe Dell'Acqua, direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar-Radio2 e curatore del cartellone di spettacoli de La fabbrica del cambiamento, Toni Jop, giornalista. Domenica 10 agosto, ultima serata del festival con una attesissima prima nazionale, la proiezione del film documentario "Le ragazze di Trieste - Triestine girls negli USA', di Chiara Barbo, prodotto da Zeroquaranta in collaborazione con La Cappella Underground. Conduce la serata il giornalista e scrittore Pietro Spirito, partecipa la regista Chiara Barbo con Giorgio Berni, esperto di musica jazz. Per entrambe le serate l'imbarco dal Porto Vecchio è previsto alle 19,sulla Motonave nuova Cristina, con rientro entro mezzanotte. Al pubblico sarà offerto un rinfresco sull'isola. Numero chiuso, INFO www.lagunamovies.com e info@lagunamovies.com, PRENOTAZIONI presso GRADO PROMHOTELS, Consorzio Associazione Albergatori Grado - Riva Zaccaria Gregori, 9 Tel. 0431 82929/82347 http://www.promhotelsgrado.com/ (In caso di maltempo le serate si sposteranno al Parco delle Rose o al Palazzo dei Congressi di Grado).http://www.lagunamovies.com