Finanziamenti e investimenti
Finanziamenti Agevolati e Garanzie
Mutui agevolati per le imprese del Friuli Venezia Giulia
FRIE
Il FRIE (Fondo di Rotazione per le Iniziative Economiche) è un fondo della Regione Friuli Venezia Giulia che rende possibile l’erogazione di finanziamenti agevolati a lungo termine alle imprese con sede operativa in Friuli.
Grazie a questo fondo puoi ottenere finanziamenti a tasso agevolato per investimenti industriali o “strutturali”, come l’acquisto di nuovi macchinari e strumentazioni, l’innovazione e la diversificazione del processo produttivo, oppure la creazione, l’ampliamento o la ristrutturazione di uno stabilimento.
Durata massima del mutuo agevolato 15 anni
Per investimenti a partire da 100mila euro
Finanzi fino al 75% dell’interventoo
Tutti i vantaggi di un finanziamento garantito dal FRIE
Per grandi investimenti
Grazie al contributo del FRIE puoi finanziare interventi e progetti molto importanti, che permettono alla tua impresa di fare un grande salto di qualità e di innovazione: l’importo massimo finanziabile è di ben 20 milioni di euro.
Multisettore
Il FRIE è dedicato in particolare ai finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese, con sede operativa in Friuli Venezia Giulia. Anche le grandi imprese possono accedervi a particolari condizioni.
Conveniente
Il finanziamento è a tasso variabile agevolato, calcolato in base alla dimensione della tua impresa e del tuo investimento.
Quali imprese possono richiedere un finanziamento attraverso il FRIE
Il sostegno del FRIE
industrie e servizi alle imprese industriali, in tutti i settori di attività;
imprese artigiane manifatturiere;
attività turistico-alberghiere, nell’ambito della ricezione di flussi turistici che viaggiano nella Regione;
iniziative da svolgersi nel comprensorio del Porto di Trieste;
imprese edili, limitatamente agli investimenti di carattere industriale.
Fondo Sviluppo PMI
Il Fondo per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese e dei Servizi è lo strumento messo a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia per l’innovazione e lo sviluppo. Il Fondo concede finanziamenti agevolati a medio e lungo termine alle imprese e ai liberi professionisti a condizione che abbiano sede operativa in Regione.
Questi finanziamenti agevolati sono dedicati a progetti di innovazione e investimento nel caso di imprese già avviate o start up.
Durata del finanziamento agevolato tra 5 e 15 anni (+2 di preammortamento)
Per investimenti fino a 4 milioni di euro
Finanzi fino all’80% dell’intervento
Tutti i vantaggi del finanziamento agevolato Fondo Sviluppo
Personalizzabile
I finanziamenti del Fondo Sviluppo sono molto flessibili in termini di stanziamento: la cifra minima finanziabile è 25mila euro, mentre quella massima arriva fino a 4 milioni di euro in totale a valere sul medesimo beneficiario.
Per start up
I finanziamenti agevolati vanno anche a sostegno delle start up che vogliono sviluppare e commercializzare un prodotto o servizio, e che non stanno ancora generando profitto.
Tasso fisso agevolato
Il tasso d’interesse è fisso e agevolato, deciso dalla Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia con delibera apposita, con l’obiettivo di essere particolarmente convenienti e offrire un valido supporto a imprese e professionisti: 1,20% per importi fino a 150mila euro, 1,30% per importi superiori.
Per quali iniziative puoi richiedere un finanziamento attraverso il Fondo Sviluppo
Puoi fare richiesta per un finanziamento agevolato se la tua attività è una PMI con sede operativa in Friuli, oppure se sei un libero professionista con residenza e sede operativa sul territorio regionale. I finanziamenti possono essere finalizzati a:
investimenti funzionali all'attività d'impresa (come per esempio l’acquisto, la ristrutturazione o l’ampliamento di una sede);
investimenti per differenziare, ampliare o trasformare il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
investimenti in macchinari e impianti per il risparmio energetico;
l’introduzione sul mercato di nuovi prodotti, o di un prodotto esistente su nuovi mercati, e per il ricorso a nuovi sistemi di gestione aziendale;
acquistare software e hardware, dotazioni d’ufficio e attrezzature per il processo produttivo.
Fondo di Rotazione in Agricoltura
Il Fondo di Rotazione Regionale per l'Agricoltura, istituito dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la Legge Regionale 20 novembre 1982, n. 80 e conosciuto anche come “Legge 80”, sostiene e promuove gli interventi nel settore agricolo e agroindustriale attraverso l’erogazione di finanziamenti agevolati alle imprese con unità produttiva in Friuli Venezia Giulia.
Il Fondo di Rotazione è uno strumento finanziario che incentiva la competitività economica e la sostenibilità ambientale e sociale delle imprese regionali del comparto agricolo principalmente con il sostegno a progetti di investimento, a piani di rafforzamento della struttura finanziaria e all’anticipazione del valore commerciale dei prodotti agricoli sottoposti a invecchiamento/stagionatura.
Finanziamenti a tasso d’interesse agevolato
Durata massima 15 anni (20 anni per finanziamenti con il contributo del FEASR)
Rate semestrali
Tutti i vantaggi dei Finanziamenti Agevolati per l’Agricoltura
Sostegno
I finanziamenti sono erogati con il concorso del 50% di capitale del Fondo a tasso zero. In alcuni casi la quota a carico del Fondo può arrivare anche al 100%.
Cumulabile
I finanziamenti con il contributo del FEASR, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa, sono cumulabili con altri strumenti di aiuto come ad esempio contributi pubblici nazionali o europei a fondo perduto.
Flessibilità
Le domande di finanziamento possono essere presentate “a sportello”. La durata della quota del Fondo dei finanziamenti può arrivare fino a 15 anni (fino a 20 anni per finanziamenti con il contributo del FEASR), mentre non ci sono limiti temporali prefissati per la quota bancaria.
Quali interventi puoi finanziare con il Fondo di Rotazione per l’Agricoltura?
Il Fondo di Rotazione è dedicato alle imprese di produzione, trasformazione, commercializzazione e promozione di prodotti agricoli, alle imprese forestali e alle imprese di acquacoltura operanti in Friuli Venezia Giulia. I finanziamenti “legge 80” possono essere richiesti per diverse finalità, a titolo di esempio:
costruzione, acquisizione o miglioramento di beni immobili compresi la realizzazione, l’ammodernamento e il miglioramento dei sistemi irrigui aziendali;
acquisto di nuovi macchinari e attrezzature;
acquisto di programmi informatici e brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali;
investimenti per il ripristino del potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali, avversità atmosferiche, epizoozie e organismi nocivi ai vegetali;
rafforzamento della struttura finanziaria (“consolidamento” debiti a breve termine);
anticipazione del valore commerciale dei prodotti agricoli che richiedono invecchiamento o stagionatura (“magazzino”).
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per il dettaglio delle condizioni contrattuali fare riferimento ai fogli informativi a disposizione anche presso tutte le filiali della Banca.