Notizia importante per le imprese del Friuli Venezia Giulia: grazie alla delibera regionale è ora possibile fare domanda per contribuzioni integrative a valere sui finanziamenti FRIE e Fondo Sviluppo.
Il FRIE (Fondo di Rotazione per le Iniziative Economiche) e il Fondo per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese ("Fondo Sviluppo") sono strumenti importanti messi a disposizione dalla Regione per le micro, piccole e medie imprese che vogliono innovare e crescere. Attraverso questi 2 strumenti le imprese e i liberi professionisti del Friuli Venezia Giulia possono ricevere finanziamenti da 10.000 fino a 20 milioni di euro.
E grazie alla delibera regionale di ottobre 2021 è ora possibile richiedere delle contribuzioni integrative per abbattere gli oneri finanziari a valere sui finanziamenti erogati da entrambi.
La contribuzione è calcolata sull'importo del finanziamento agevolato, ed è pari a:
- 5% nella misura ordinaria
- 5,5 % nella misura maggiorata.
Con questa iniziativa è quindi possibile ottenere fino a 150.000 euro di contributo a fondo perduto, fermo restando il tasso agevolato proprio del finanziamento stesso, per programmi di investimenti aziendali da sostenersi o in parte già sostenuti.
Ma quali sono le condizioni per ottenere le contribuzioni integrative in misura maggiorata? Ecco tutti i dettagli.
- Chi può ottenere la contribuzione integrativa maggiorata
- Attenzione speciale per il settore turistico
- Chi può accedere al FRIE?
- Chi può accedere al Fondo Sviluppo?
- Come fare domanda per le contribuzioni integrative
Chi può ottenere la contribuzione integrativa maggiorata
Le contribuzioni integrative possono essere richieste per finanziamenti ottenuti sia attraverso il FRIE che il Fondo Sviluppo. La contribuzione in misura ordinaria è appunto pari al 5% del finanziamento concesso.
La contribuzione in misura maggiorata, pari al 5,5%, viene concessa nel caso di:
-
finanziamenti di importo fino a 70.000 euro;
-
iniziative realizzate nei territori dei Comuni rientranti nelle zone montane omogenee di cui all’articolo 2 della legge regionale 33/2002;
-
iniziative finalizzate all’insediamento o al consolidamento delle attività commerciali nei centri cittadini, di vendita di vicinato nei comuni minori o allo sviluppo di servizi di prossimità a supporto e integrazione di tali attività di vendita di vicinato;
-
iniziative realizzate da imprese costituite da non oltre due anni alla data di presentazione della domanda oppure, nel caso in cui risultino da “spin-off” di università o enti di ricerca, da non oltre tre anni da tale data;
-
iniziative realizzate da imprese che alla data della presentazione della domanda registrano un aumento complessivo del numero degli occupati pari ad almeno il 10 per cento rispetto al numero degli occupati registrati nel Libro unico 12 mesi prima.
Attenzione speciale per il settore turistico
La contribuzione integrativa è pari al 5,5% anche nel caso di iniziative imprenditoriali di investimento nel settore turistico.
Possono ottenere la contribuzione maggiorata iniziative di imprese che svolgono attività economiche incluse nei seguenti gruppi di classificazione ATECO 2007:
- 55.10, “Alberghi e strutture simili”;
- 55.20 “Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni”;
- 55.30 “Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte”.
Gli investimenti ammissibili sono quelli per:
- realizzare nuove strutture ricettive turistiche;
- lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di strutture ricettive turistiche esistenti;
- la costruzione di nuovi edifici e la realizzazione degli annessi impianti
- l’acquisto di arredi e attrezzature;
- la realizzazione di parcheggi.
Chi può accedere al FRIE?
Il FRIE è un fondo della Regione Friuli Venezia Giulia che rende possibile l’erogazione di finanziamenti agevolati a lungo termine alle imprese con sede operativa in Friuli. Si tratta di un fondo per grandi investimenti a partire da 100.000 euro, pensato in particolare per l'industria, la manifattura, le imprese edili e il settore turistico-alberghiero.
CiviBank è leader in Regione per contributi concessi attraverso il FRIE: nel 2020 è stata prima per finanziamenti deliberati, con un totale di 72 milioni di euro intermediati a favore delle imprese. Per saperne di più, clicca qui.
Chi può accedere al Fondo Sviluppo?
Il Fondo per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese e dei Servizi del Friuli Venezia Giulia concede finanziamenti agevolati a medio e lungo termine alle imprese e ai liberi professionisti a condizione che abbiano sede operativa in Regione.
La cifra finanziabile parte da un minimo 10.000 euro fino a un massimo di 8 milioni di euro; il finanziamento può anche sostenere la creazione di nuove imprese e avviare start up. Per saperne di più, clicca qui.
Come fare domanda per le contribuzioni integrative
La richiesta di contribuzione integrativa è parte integrante della domanda di attivazione del finanziamento agevolato presentata dall’impresa attraverso CiviBank. La richiesta dell'ulteriore agevolazione viene inoltrata alla Regione direttamente dalla Banca.